Compila il form Per il Superbonus 110%

Chi può usufruirne?

  • Condomini
  • Persone fisiche, al di fuori di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni
  • Istituti autonomi case popolari (IACP)
  • Cooperative di abitazioni a proprietà indivisa
  • Organizzazioni non lucrative (ONLUS)
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche (Limitato ai soli immobili o agli spogliatoi)

LIMITAZIONI

  1. Miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio (necessità di APE pre-post intervento) oppure l’ottenimento della miglior classe raggiungibile (es: da A3 adA4).
  2. Non concessa per immobili con categoria catastale A/1 (Abitazioni di tipo signorile), A/8 (Abitazioni in ville) e A/9 (Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici).
  3. La detrazione al 110% si può eseguire al massimo su 2 unità immobiliari per soggetto più eventuali parti comuni (Illimitato).
  4. Sono comprese tutte le spese sostenute dal 01/07/2020 al 31/12/2021 (perIACP fino a 30/06/2022).
  5. È necessaria un’asseverazione di un tecnico che dichiari il rispetto dei requisiti minimi e la congruità delle spese.

Clicca per compilare il form

Siamo specializzati in:

Progettazione impianti meccanici Progettazione impianti elettrotecnici Progettazione BIM Prevenzione incendi Energy Management

Mountech Srl S.T.P.

INTERVENTI AGEVOLABILI

Le tipologie d’intervento considerate dall'ecobonus 110% sono 2:

1

TRAINANTI

TRAINANTI

almeno uno di questi interventi deveessere eseguito per accedere alla detrazione

  • Isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali (anche inclinate) con incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio.

  • Interventi su parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianto centralizzato per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi anche in abbinamento al fotovoltaico e relativi sistemi di accumulo, ovvero impianti di microgenerazione o a collettori solari e teleriscaldamento (solo per i comuni montani).

  • Interventi sugli edifici unifamiliari (anche casette a schiera) per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi, anche in abbinamento al fotovoltaico e relativi sistemi di accumulo, ovvero impianti di microgenerazione a collettori solari, o con caldaie a biomassa (solo per are non metanizzate).

  • Interventi antisismici ( c.d. sismabonus ).

TRAINATI/AGGIUNTIVI

accessibili solo dopo aver eseguito almeno un intervento trainante

  • Sostituzione dei serramenti;
  • Installazioni schermature solari;
  • Colonne di ricarica elettriche;
  • Installazione di solare termico;
  • Installazione di solare fotovoltaico;
  • Installazione di gruppo di accumuloelettrico;
  • Micro-generatori.

2

TRAINATI

Super Sisma Bonus

Vengono incentivati al 110% tutti gli interventi antisismici speciali anche per il monitoraggio strutturale continuativo nel medesimo immobile.

Bonus non ottenibile per edifici in zona sismica 4.

Il limite di spesa viene mantenuto a 96.000€ per ciascuna unità immobiliare e nel caso di stipulazione di una polizza che copra il rischio di eventi calamitosi la detrazione prevista spetta nella misura del 90%.

Impianti fotovoltaici

Vengono incentivati al 110% tutti gli interventi di istallazione diimpianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, se abbinati ad uno degli interventi trainanti.

I massimali di spesa per il fotovoltaico sono 48.000€ e comunque di max 2.400€ per kW, mentre per l’accumulo 1.000€ per kWh di capacità.

Detrazione fiscale

La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.

In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.